Moltissimi sono i luoghi comuni che le neo-mamme si sentono ripetere le prime settimane di gravidanza.
Attenzione a non credere a tutto, vediamo insieme quali sono i luoghi comuni da sfatare.
Tante sono le cose che ci si sente spesso dire soprattutto nelle prime settimane di gravidanza.
Molto spesso sono addirittura non richieste!
Per evitare quindi di rimanere travolte dai luoghi comuni sulle prime settimane di gravidanza ho pensato di elencartene 10 che proprio sono da sfatare.
1) In gravidanza bisogna mangiare per due
Niente di più sbagliato! Bisogna invece cominciare a mangiare sano, cercando alimenti ad alto contenuto di nutrienti, alimenti vivi, magari freschi e a km zero.
In linea generale, elimina completamente quelle bevande zuccherate vuote (cioè senza nutrimento) e aumenta l’apporto di acqua.
Aumenta le porzioni di alimenti vegetali stando attenti a non esagerare con la frutta che oltre ad un alto contenuto di vitamine ha anche tanti zuccheri.
Introduci nell’alimentazione giornaliera la fibra, molto utile per favorire il transito intestinale, magari meglio se al mattino e con tanta acqua.
Evita di mangiare troppi zuccheri ed alimenti raffinati, e se ti va di mangiare un dolce, magari mangialo a colazione o al più tardi per merenda, ma evita di prenderlo a cena.
Scordati dei grassi saturi: burro, strutto, lardo ecc. e invece usa olio extravergine di oliva, frutta secca e in particolare il sesamo che ha anche un buon contenuto di ferro.
2) Il movimento fa male e può irrigidire il perineo
Eccoci, cosa non si inventano i pigri 😉
Assolutamente errato, anzi ti suggerisco esattamente il contrario! Evita di stare troppo a lungo seduta, anche a lavoro magari alzati per fare due passi almeno 5 minuti ogni ora.Puoi fare passeggiate all’aria aperta, nuotare e fare yoga o pilates.
Se sei un atleta già molto allenata, puoi continuare, magari riducendo il ritmo, ma se non la sei non cominciare ora ad allenarti per una gara.
Tutte le attività aerobiche e moderate, in particolare se all’aperto sono da consigliare.
Di perineo ne ho trattato in diverse occasioni anche qui sul blog. Ti lascio i link agli articoli:
Perineo o pavimento pelvico: 8 punti per conoscere cos’è, a cosa serve e come prendersene cura
Pavimento pelvico: come mantenerlo in salute prima e dopo il parto
3) Manda il gatto fuori casa
Se hai un gatto che vive con te e non hai ancora contratto la toxoplasmosi è praticamente impossibile che succeda proprio durante la gravidanza. Evita però di pulire la sabbietta e non toccare le feci, se il gatto va fuori in particolare. Piuttosto di mandare fuori il tuo (povero) gatto, piuttosto lava accuratamente la verdura se vuoi mangiarla cruda o cuocila.
4) I rapporti sessuali sono proibiti in gravidanza
Errato! Non c’è nessuna evidenza che vieti i rapporti sessuali in una gravidanza regolare. Non c’è rischio di aborto nel primo trimestre o di infettare il bambino, ti ricordo che l’utero e la vagina sono due ambienti completamente separati.
Il bambino non ti osserva, anzi riceverà una dose di droghe endogene che lo faranno nuotare in un dolce stato di benessere.
Dalla 30° settimana sino alla 35° meglio magari usare un preservativo per evitare la possibilità di infezioni che possono favorire la rottura anticipata delle membrane.
Puoi approfondire quest’argomento leggendo anche quest’articolo che ho dedicato ai rapporti sessuali in gravidanza.
5) La birra fa latte
La birra fa gonfiare lo stomaco ma riguardo al latte nulla da fare!
Il luppolo in forma di tisana invece può essere usato insieme alla galega nelle tisane per aiutarti ad aumentare l’introduzione di liquidi nel periodo dell’allattamento.
6) Nelle prime settimane di gravidanza si può viaggiare, in particolare in aereo
Altro luogo comune! Puoi andare dove vuoi se ti senti bene e se il luogo che hai scelto non ti espone a rischio di guerre e o malattie contagiose gravi. Non è consentito viaggiare in aereo dopo la 36 esima settimana (cambia a seconda delle compagnie aeree) solo per salvaguardia della compagnia da un parto in volo, cosa magari anche possibile in presenza di un’ ostetrica, ma non esattamente comoda. Nessun rischio per la gravidanza comunque.
7) La forma della pancia è collegata al sesso del nascituro
Credo sia un’ affermazione neutra, magari porta una buona casistica.
8) Evita bagni troppo caldi o saune
Magari si a questo fai un po’ di attenzione per evitare di avere dei cali repentini di pressione che potrebbero farti collassare.
La Spa può aspettare per un po’ 😉
9) Non puoi tagliare i capelli
Sbagliato, per favore continua a farlo, magari preferisci tinture meno aggressive o meglio se naturali, ma continua a farti bella come sei abituata.
10) Elimina caffè e cioccolato
Puoi continuare a mangiare cioccolato (senza esagerare ma solo per il controllo del peso) favorendo quella con pochi zuccheri, continuare a bere una tazzina di caffè al giorno (meglio al mattino) se non ti da fastidio.
Sospendi il fumo invece e limita fortemente l’apporto di alcol che passano la placenta e arrivano dritti-dritti al bambino
Purtroppo di luoghi comuni sulla gravidanza ne girano sempre parecchi per non parlare del parto!
Per questo ti consiglio, visto che sei nelle prime settimane di gravidanza, di cominciare a documentarti su quali sono le fonti autorevoli da cui attingere per trovare le informazioni giuste.
Io m’impegno ogni giorno a creare contenuti, dirette, webinar e percorsi di preparazione alla nascita e alla maternità dedicati alle future mamme.
Tornado ai luoghi comuni delle prime settimane di gravidanza: credi ancora a qualcuno di questi luoghi comuni? Quali tra questi ti stai sentendo dire più spesso?
Ce ne è qualcuno che ti ha incuriosito più di un altro?
Scrivimelo nei commenti, riprenderà quelli più “strani” nei prossimi post.
Ciao sono Viviana, ostetrica con più di 20 anni di esperienza in sala parto e 25 come istruttrice di tecniche di meditazione. Sono autrice di libri e di corsi online in cui aiuto le donne a vivere una maternità consapevole con il mio metodo Pronte a Rinascere. Sono centinaia le mamme che ogni giorno seguono i miei consigli dal vivo e online. Se cerchi informazioni su gravidanza, parto, post partum, allattamento e primi mesi di vita del bambino sei nel posto giusto!