Hai mai sentito parlare di cistite post coitale? Se no, sei davvero fortunata!
Purtroppo, di questo disturbo non si discute abbastanza, ma può avere un impatto significativo sulla salute e sul benessere delle donne.
Ecco perché, come ostetrica, voglio aiutarti a comprenderlo meglio e adottare le misure necessarie per prevenirlo o gestirlo efficacemente. Ti dico tutto in questo articolo.
Cistite post coitale: che cosa è?
La cistite post coitale, o CPC, è una forma particolare di infezione delle vie urinarie che si verifica entro 24-48 ore dopo un rapporto sessuale. Questo disturbo colpisce principalmente le donne ed è spesso causato da batteri che entrano nell’uretra durante il rapporto sessuale. Gli ormoni, i fattori anatomici e la frequenza dei rapporti sessuali possono influenzare la suscettibilità di una donna alla CPC.
Spesso è un disturbo che compare alla ripresa dei rapporti dopo il parto, perché i tessuti assottigliati e sensibili ne sono più soggetti.
Ma anche in gravidanza si presenta più spesso perché è favorita da:
- la conformazione anatomica della donna (uretra corta)
- il cambiamento ormonale
- la maggiore concentrazione di glucosio nel sangue
- il peso della testa che comprime la vagina e ne riduce lo svuotamento con il conseguente sviluppo di batteri
Questo disturbo impatta moltissimo sulla vita di una donna, aumentando il disagio e la paura di qualcuna dopo la gravidanza.
Ma guardiamo insieme come si manifesta e che rimedi possiamo utilizzare.
Sintomi della cistite post coitale
I sintomi più comuni di questa condizione includono:
- Bruciore o dolore durante la minzione: questo è uno dei sintomi più comuni e fastidiosi. Le donne possono sperimentare un forte disagio o addirittura dolore durante la minzione. Questo sintomo è spesso causato dall’infiammazione delle vie urinarie dovuta all’infezione batterica.
- Urgenza minzionale: la CPC può provocare una sensazione di urgente necessità di urinare, anche se la vescica non è piena. Questo desiderio incontrollabile di urinare è spesso accompagnato da un disagio aggiuntivo.
- Aumento della frequenza urinaria: le donne con cistite post coitale possono sperimentare un aumento della frequenza urinaria, che significa dover urinare più spesso del solito anche se solo poche gocce. Questo sintomo ha molto impatto sulla vita quotidiana e può essere particolarmente fastidioso di notte.
- Dolore pelvico o addominale: si può avvertire dolore nella parte inferiore dell’addome o nella regione pelvica, o uno strano senso di peso. Questo dolore può variare da lieve a grave e può durare durante tutta l’infezione.
- Urina torbida o sanguinolenta: in alcuni casi, l’urina delle donne affette da CPC può diventare torbida, opaca o addirittura contenere tracce di sangue. Questo è spesso il risultato dell’infiammazione delle vie urinarie. In questo caso la cistite viene definita emorragica e solitamente è davvero molto dolorosa.
- Sensazione di malessere generale: è possibile avere una sensazione generale di malessere, affaticamento o febbre leggera, il risultato della risposta del sistema immunitario all’infezione.
Devi sapere, però, che i sintomi della cistite post coitale possono variare da persona a persona in termini di gravità e durata. Alcune donne possono avere sintomi lievi che si risolvono rapidamente, mentre altre possono sperimentare sintomi più gravi che richiedono un trattamento medico.
La diagnosi precoce e il trattamento adeguato sono fondamentali per gestire questa condizione e prevenire complicazioni.
Quindi, se hai il sospetto di averla o sperimenti i sintomi che ti ho appena descritto, devi rivolgerti al tuo medico o a un ginecologo per una valutazione completa e un trattamento appropriato.
Cause, prevenzione e gestione della cistite post coitale
La cistite post coitale si verifica quando i batteri presenti nell’area genitale entrano nell’uretra durante il rapporto sessuale.
Questo può accadere più facilmente se una donna ha una flora batterica vaginale squilibrata, un’uretra corta o altre condizioni predisponenti. Le donne con una storia di infezioni delle vie urinarie ricorrenti sono particolarmente a rischio.
Prevenzione e Gestione
Fortunatamente, ci sono diverse strategie per prevenire la cistite post coitale e gestire i sintomi:
- Igiene personale adeguata: mantenere un’igiene personale accurata è fondamentale. Prima e dopo il rapporto sessuale, lava bene le zone genitali con acqua (se necessario con un detergente delicato ma senza esagerare con la quantità). Assicurati di asciugarti accuratamente tamponando invece di strofinare.
- Urinazione post-coitale: dopo il rapporto sessuale, cerca di urinare entro un’ora per eliminare eventuali batteri che potrebbero essere entrati nell’uretra durante l’attività sessuale.
- Bevi abbastanza acqua: mantenere una buona idratazione può contribuire a diluire le urine e ridurre la concentrazione dei batteri nelle vie urinarie. Ai primi sentori di cistite in arrivo bere abbondantemente, può davvero salvarti.
- Lubrificanti: l’uso di lubrificanti durante il rapporto sessuale può ridurre l’attrito e il rischio di micro-traumi che potrebbero favorire l’ingresso dei batteri. Opta per lubrificanti a base d’acqua o senza glicerina, poiché quelli contenenti glicerina potrebbero aumentare il rischio di infezioni. Non improvvisare con uso di olio, burro o altri prodotti similari, che al contrario aumenterebbero il rischio di bruciori ed irritazioni.
- Svuota completamente la vescica: assicurati di svuotare completamente la vescica prima e dopo il rapporto sessuale. Questo contribuirà a rimuovere eventuali batteri presenti nell’uretra e a diminuire la tensione in zona pelvica.
- Indossa biancheria intima di cotone: la biancheria intima di cotone è traspirante e riduce l’umidità nella zona genitale, creando un ambiente meno favorevole alla proliferazione dei batteri, inoltre può essere lavata accuratamente ad alte temperature in lavatrice.
- Evita indumenti troppo stretti: i nostri cari e fedeli amici jeans andranno a riposare nell’armadio per qualche giorno. In generale è preferibile evitare indumenti stretti e di materiale sintetico (anche se al giorno d’oggi è davvero difficile!)
- Consulta un ginecologo: se si sperimentano frequenti episodi di CPC, è fondamentale consultare un ginecologo. Possono essere necessari esami e valutazioni per identificare le cause sottostanti e sviluppare un piano di prevenzione e cura personalizzato.
- Parlane anche con la tua ostetrica: per capire insieme come migliorare la situazione del tuo perineo e capire come lavorare insieme.
- Evita prodotti irritanti: evita l’uso eccessivo di prodotti igienici femminili profumati o detergenti aggressivi, con pH non adeguato poiché possono irritare l’area genitale e aumentare il rischio di infezioni.
Ricorda che la prevenzione è la chiave per evitare la cistite post coitale.
Mantenere uno stile di vita sano, seguire buone pratiche di igiene personale e consultare un professionista sanitario in caso di sintomi ricorrenti o gravi è essenziale per ridurre il rischio di questa condizione.
La consapevolezza e l’attenzione all’igiene personale sono i primi passi verso una migliore prevenzione della CPC.
In conclusione la cistite post coitale può essere fastidiosa e dolorosa, ma con la giusta prevenzione e gestione, è possibile affrontarla con successo.
È importante essere consapevoli dei sintomi e delle misure preventive per ridurre il rischio di questa condizione. Parlarne con il proprio medico e con la tua ostetrica è sempre una buona idea per ricevere un trattamento adeguato e prevenire recidive.
Ricorda che la tua salute è una priorità, e comprendere meglio la cistite post coitale è un passo importante per mantenerla sotto controllo e avere una vita sessuale soddisfacente.
Se hai appena partorito e vuoi approfondire come riprendere i rapporti sessuali con il tuo partner puoi consultare il mio Ebook.
>>> SCOPRI IL MIO E-BOOK: COME RIPRENDERE I RAPPORTI SESSUALI DOPO IL PARTO
Oppure se hai bisogno di aiuto per affrontare il post parto e l’allattamento, puoi valutare di partecipare al mio appuntamento domenicale, il mio WEBINAR GRATUITO “Le 7 regole d’oro per diventare mamma con serenità”, in cui parlo non solo di gravidanza e parto ma anche di post parto e allattamento.
Per rimanere aggiornata su tutti gli argomenti che riguardano gravidanza, parto e maternità segui il mio account Instagram (che trovi cliccando QUI) o iscriviti il mio canale YouTube (vai QUI) ogni settimana pubblico un nuovo video.
Ti abbraccio,
Viviana
Ciao sono Viviana, ostetrica con più di 20 anni di esperienza in sala parto e 25 come istruttrice di tecniche di meditazione. Sono autrice di libri e di corsi online in cui aiuto le donne a vivere una maternità consapevole con il mio metodo Pronte a Rinascere. Sono centinaia le mamme che ogni giorno seguono i miei consigli dal vivo e online. Se cerchi informazioni su gravidanza, parto, post partum, allattamento e primi mesi di vita del bambino sei nel posto giusto!