Il parto cesareo, ovvero con taglio cesareo, è un intervento chirurgico, con tutti i suoi rischi connessi per mamma e neonato.
Ricevo sempre numerosi commenti riguardo quest’argomento e con quest’articolo voglio chiarire ogni dubbio.
A quest’argomento ho dedicato alcuni video all’interno del mio corso preparto online Parto Consapevole, ma qui voglio dirti alcune cose.
[button link=”https://vivianapresicce.it/corso-preparto-online-parto-consapevole/” type=”big” color=”pink” newwindow=”yes”] SCOPRI DI PIÙ SUL MIO CORSO PREPARTO ONLINE[/button]
Prima degli anni ´50 non esistendo nessuna misura veramente efficace per la sterilità il tasso dei tagli cesarei era veramente molto esiguo.
Dopo le scoperte eccellenti in campo chirurgico è diventato un intervento definito “sicuro”, ma questo non significa che sia una delle modalità da preferire per il parto.
Chi si trova a doverlo fare per necessità al giorno d’oggi, rientra in una casistica veramente limitata che impone un impedimento al parto per via vaginale, perché il rischio supererebbe il beneficio. Ma ripeto sono casi eccezionali che metterebbero in pericolo la vita della mamma o del bambino; a questi vanno aggiunti i parti cesarei fatti in emergenza per complicanze insorte successivamente.
La tendenza a ridurre la percentuale del parto cesareo è globale ed è una decisione necessaria per evitare rischi a breve ed a lungo termine su entrambi (e non è inerente ad una questione di costi).
Quello che tutti sanno è che essendo un intervento chirurgico, oltre a tutti gli effetti collaterali tradizionali legati all’anestesia ecc., comporta una ripresa fisica lenta e faticosa (che rende ancora più difficile l’inizio della vita a due), che quasi sicuramente ritarda l’arrivo del latte (per la lontananza del bambino e per il ritardo nella possibilità di stimolare il seno), lascia una ferita non solo sull’addome, ma anche sull’utero che limita il numero di gravidanze possibili per l’aumento di complicanze che cresce con il numero di gravidanze. Senza parlare della ferita emotiva…
Parto cesareo: conosci gli effetti sul bambino?
Lo sapevi che durante il parto il bambino riceve anche una parte dei batteri materni che costituiranno il suo personale bagaglio batterico intestinale o microbioma?
In realtà è il bambino quello che invia una serie di segnali ormonali che innescano il travaglio. Questo momento è un importante segno del fatto che lui è maturo e pronto per nascere.
In pratica decidendo per un parto cesareo d’elezione il tuo bambino risulterà dipendente dalla medicina sin dall’inizio della sua vita.
Il parto cesareo specialmente se programmato e precoce, sicuramente coglie il bambino di sorpresa comportando una difficoltà di adattamento alla vita fuori dall’utero.
Senza considerare che nelle prime ore il bambino non ha nessun contatto con la mamma (che è ancora in sala operatoria per concludere l’intervento).
In alcuni rarissimi ospedali è consentito al papà accedere in sala operatoria o almeno gli è possibile effettuare il pelle a pelle al posto della mamma.Ma ti assicuro che non sono tantissimi i posti in cui succede.
Recentemente ho avuto il privilegio di incontrare ancora una volta Michel Odent e durante una sua conferenza, uno dei neonatologi più attenti e preparati che conosco (responsabile del Dipartimento Materno Infantile) gli ha posto una domanda sul tasso di cesarei e sulla effettiva necessità di effettuare l’intervento precocemente e lontano dal travaglio.
Secondo la sua esperienza sarebbe meglio che, anche nei casi in cui il parto cesareo è l’unica possibilità, attendere l’inizio spontaneo del travaglio per dare al bambino il tempo di completare la sua maturazione.
Ovviamente i due scienziati erano entrambi favorevoli ad aspettare, a beneficio della mamma e del bambino, ma da qui è nata anche un’interessante conversazione sugli effetti a lungo termine dello stress positivo della nascita sulla vita del bambino e sulla presenza e sugli effetti di un ormone molto di moda ai nostri tempi: la melatonina.
Il confronto era sulla quantità dell’ormone nel sangue dei bambini nati da travaglio spontaneo rispetto a quelli nati da taglio cesareo. I dati sono molto interessanti, se i va potete approfondirlo nell’articolo che ho dedicato alla melatonina in gravidanza.
Arrivate a questo punto ti chiedo: ti piacerebbe trovare un corso che approfondisca proprio questo argomento?
Ho realizzato un corso online, una vera e propria GUIDA AL PARTO CESAREO che in circa un’ora ti dirà tutto quello che devi sapere per affrontare quanto ti attende.
Infine, prima di lasciarci, lascia che ti dica una cosa molto importante.
Se il tuo parto sarà con cesareo e la ferita da taglio potrà recarti disturbo nel tempo devi sapere che c’è un rimedio per migliorare di molto la situazione.
L’osteopatia in questo ci dà una grossa mano.
Del recupero delle cicatrici grazie all’osteopatia ne ho parlato in un articolo dedicato, che ti invito a leggere.
Qui ti spiego come è possibile intervenire.
Se ti servirà approfondire l’argomento ascoltando cosa dice un professionista a proposito, t’invito a valutare l’iscrizione al REPLAY del Webinar che ho realizzato sul tema con l’Osteopata Giuseppe Vivona.
[button link=”https://prontearinascere.it/shop/recuperiamo-le-cicatrici-da-parto-con-osteopatia/” type=”big” color=”silver” newwindow=”yes”] SCOPRI DI PIÙ SUL WEBINAR DEDICATO AL RECUPERO DELLE CICATRICI[/button]
Spero che questo mio articolo ti possa essere d’aiuto, come sempre se hai qualsiasi domanda puoi scrivermela nei commenti.
P.S.: anche negli USA dopo anni di abuso dei tagli cesarei si fa retromarcia cercando di contenerne il numero a quelli strettamente necessari.
Ciao sono Viviana, ostetrica con più di 20 anni di esperienza in sala parto e 25 come istruttrice di tecniche di meditazione. Sono autrice di libri e di corsi online in cui aiuto le donne a vivere una maternità consapevole con il mio metodo Pronte a Rinascere. Sono centinaia le mamme che ogni giorno seguono i miei consigli dal vivo e online. Se cerchi informazioni su gravidanza, parto, post partum, allattamento e primi mesi di vita del bambino sei nel posto giusto!