Contrazioni: cosa fare quando iniziano e come prepararsi al parto (VIDEO)

Ogni donna, in gravidanza o meno, associa all’idea delle contrazioni una sensazione di grande tensione fisica ed emotiva che rende l’arrivo del parto come un momento da temere e da dimenticare il più velocemente possibile: ma quel che vorrei riuscire a fare con questo articolo, mettendo a tua disposizione il mio lavoro e la mia esperienza sul campo al fianco delle donne da 15 anni come ostetrica, è aiutarti a capire come prepararti al parto in maniera serena, cambiando radicalmente la tua idea di dolore e paura legata ad uno dei momenti più naturali della vita di ogni donna. Iniziamo, non te pentirai!

Leggi anche: Contrazioni parto: come riconoscerle? Quello che devi sapere VIDEO

Contrazioni come affrontarle: cosa fare quando iniziano?

In questo articolo vorrei condividere con te l’aspetto emotivo che lega ogni donna incinta al fatidico arrivo delle contrazioni: cosa fare quando iniziano e come prepararsi al meglio al momento del parto? 

Quel che voglio approfondire è forse il lato più spesso sottovalutato: quello non riguarda il momento delle contrazioni da un punto di vista meccanico, ma dal punto di vista della gestione emotiva del parto e delle sue varie fasi.

Se fino ad oggi, infatti, hai sentito parlare di come affrontare fisicamente le contrazioni, oggi vorrei riuscire ad accompagnarti nella loro versione più intima, per capire come assecondarle e viverle al meglio delle tue capacità naturali.

Contrazioni parto come un’onda: calamità naturale o forza della natura?

Prima di parlarti nel dettaglio di come prepararti al parto e come predisporti mentalmente all’inizio delle contrazioni, è fondamentale per me sottolineare la differenza che c’è tra la percezione del travaglio e la famigerata idea di dolore che lo accompagna.

Quel che voglio evidenziare e che tengo a condividere è la grande importanza che ha la tua idea e il tuo atteggiamento nei confronti di parto, travaglio e contrazioni.

Come immagini quel momento?
È fondamentale che ognuna di noi immagini il parto come una forza della natura di cui siamo protagoniste e non come una calamità naturale pronta a investirci emotivamente e fisicamente e di cui subiamo lo sfogo.

Paura del parto: le contrazioni sono dolorose?

Leggi anche: Come prepararsi al parto naturale (con Guida in PDF gratuita da scaricare)

Con quel che ti ho detto fino ad ora, non voglio certo negare o sminuire la sensazione di dolore che accompagna il momento delle contrazioni e del parto. Ma vorrei avvicinare ogni donna, che inizia ad accusare un’immotivata paura del parto e dell’idea di dolore che lo caratterizza, verso una consapevolezza maggiore di quel che le succederà e verso l’attitudine giusta per gestirlo con maggiore serenità.

Certo è che le sensazioni che affronteremo in quei momenti, nel nostro immaginario sono legate ad un’idea di dolore, più che di piacere. Ma quel che ti invito a fare è sostituire la parola dolore con la definizione di potenza.

Le contrazioni sono dolorose? Il parto è doloroso? La risposta è che i momenti che vivrai e che ti condurranno alla nascita di tuo figlio sono potenti. Quello che vivrai emotivamente e fisicamente è una potenza naturale che non ha niente a che fare con un banale e improduttivo dolore fisico.

Come prepararsi al parto?

Contrazioni come prepararsi

Per capire come affrontare il momento del parto e delle contrazioni partiamo, quindi, da una delle domande più frequenti che caratterizzano il percorso di ogni donna incinta: come bisogna prepararsi al parto?

Il mio consiglio si basa sull’attitudine con cui approcciarsi a questo momento di grande potenza naturale. Cosa voglio dire? Che il tuo atteggiamento cambierà completamente la tua esperienza di parto.

Accogliere, come ho detto prima, il momento delle contrazioni e del travaglio come un momento di forza naturale di cui sei la protagonista e non vittima, farà la differenza tra vivere un’esperienza ”negativa” o un’esperienza positiva e di importante crescita personale.

Contrazioni parto: cosa fare e come viverle?

Cosa fare, quindi, quando iniziano le contrazioni e come prepararsi praticamente al momento del parto? Per spiegarti al meglio cosa fare e come affrontare il momento delle contrazioni e del travaglio voglio mostrarti la differenza tra un atteggiamento di chiusura e un’attitudine positiva:

  • Se immaginiamo la contrazione nel suo significato più pratico di dolore e quindi ci leghiamo all’idea di costrizione che quella reazione fisica comporta, guideremo il nostro parto in una direzione di forte impotenza. Immagina di stringere i pugni delle tue mani, di irrigidire i tuoi muscoli e di serrarti in questa sensazione di chiusura fisica ed emotiva. Con questa modalità non avrai modo di esprimere tutte le potenzialità naturali che possiedi per vivere un parto quanto più possibile consapevole e sereno.
  • Se, invece, al momento della contrazione associamo un’idea di espansione, accompagnata da un’apertura sia fisica sia mentale, possiamo vivere un’esperienza di naturale potenza senza precedenti. Cosa può aiutarci ad ottenere questo risultato? Sicuramente una serie di passaggi, che puoi apprendere con un buon corso preparto e un percorso di Hypnobirthing che comprendono: il respiro, la visualizzazione, il movimento corretto, l’accoglienza del momento che si sta vivendo e molto altro ancora.

L’intenzione di questo articolo non è di certo nasconderti l’intensità del travaglio e delle risorse emotive e fisiche che richiede. Ma spero possa aveti svelato una modalità inedita e fondamentale per cambiare e migliorare la tua esperienza futura.

Se hai ancora alcuni dubbi irrisolti o hai bisogno di una spiegazione ancora più esplicita di quanto detto fino ad ora ti lascio un mio video che risponderà approfonditamente a tutte le tue domande.

Per conoscere tutti i miei consigli, maturati in più di venti anni di esperienza come ostetrica, su come affrontare le varie fasi della gravidanza e il parto, puoi iscriversi al mio WEBINAR GRATUITO dal titolo “Le 10 cose che devi sapere prima di partorire” che tengo ogni martedì.

[button link=”https://vivianapresicce.it/webinar/” type=”big” newwindow=”yes”] ISCRIVITI ORA AL MIO WEBINAR[/button]

Inoltre, puoi rimanere aggiornata su tutti gli argomenti che riguardano la maternità (anche POST PARTO e ALLATTAMENTO) seguendo il mio account Instagram (che trovi cliccando QUI).

Un abbraccio,
Viviana.

CLASSE ONLINE GRATUITA SULLA PREPARAZIONE AL PARTO

Registrati GRATIS ora al mio WEBINAR SUL PARTO

Vedremo insieme “Le 10 cose che devi assolutamente sapere prima di partorire

La prossima classe sarà
questo giovedì!
CLASSE ONLINE GRATUITA SULLA PREPARAZIONE AL PARTO

Registrati GRATIS ora al mio WEBINAR SUL PARTO

Vedremo insieme “Le 10 cose che devi assolutamente sapere prima di partorire

La prossima classe sarà
questo giovedì!

Iscriviti al Webinar dell'Ostetrica Viviana Presicce

Vedremo insieme
le 10 cose che devi assolutamente sapere prima di partorire

Prossima classe online: Giovedì ore 19.00
Posti Limitati: 300

[handl_landing_ref_i][/handl_landing_ref_i]
Presenta:
Viviana Presicce
La Tua Ostetrica Online

QUESTO GIOVEDÌ: Le 10 cose che devi assolutamente sapere prima di partorire

Iscriviti al Webinar Gratuito dell'Ostetrica Viviana

"Le 10 Cose che Devi Assolutamente Sapere
Prima di Partorire"

I Posti Disponibili Sono Limitati

[handl_landing_ref_i][/handl_landing_ref_i]

Iscrivendoti a questo form avrai accesso al WEBINAR GRATUITO ed entrerai a far parte della mia lista mail a cui mando con regolarità la mia newsletter settimanale e promozioni esclusive sui miei percorsi Pronte a Rinascere.

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao!
Come posso aiutarti?