perdite post parto ostetrica viviana presicce cover

Perdite post parto: tutto quello che devi sapere per stare tranquilla

Le perdite post parto, ovvero le perdite di sangue nei giorni dopo il parto, sono normali e fanno parte del processo di riadattamento del corpo della donna.
Ma come fare a capire se va tutto come deve andare? E non solo: come puoi gestirle?

Vediamo insieme in questo articolo tutto quello che devi sapere sulle perdite post parto.

Dopo il parto è del tutto normale avere perdite di sangue. Quindi non ti devi preoccupare!

Quello che devi fare, però, è conoscere alcune piccole cose per gestirle al meglio e controllare sempre la quantità, la loro qualità (colore e densità) e il loro odore.

Le perdite post parto sono fisiologiche

Nelle prime giornate subito dopo il parto il sangue in eccesso viene eliminato.

Durante il puerperio, ossia il periodo che ha inizio subito dopo il parto e finisce circa 40 giorni dopoo, l’apparato genitale femminile torna alle condizioni pre-gravidanza e si presentano le perdite, chiamate anche “lochiazioni“.

Tutto questo è assolutamente fiosiologico e non ti deve affatto spaventare, anzi è un segnale che il tuo corpo sta tornando alla normalità.

perdite post parto ostetrica viviana presicce

Perdite post parto: sono abbondanti, di che colore sono e quanto durano?

In genere nei primi giorni dopo il parto le perdite sono simili a una mestruazione abbondante, di colore rosso vivo, con possibile presenza di piccoli coaguli, poi tendono a diminuire.

Dopo circa cinque giorni cambiano in termini di quantità e aspetto: il colore vira verso un rosso-marrone e sono meno abbondanti di una mestruazione. Successivamente le perdite post-parto diventano sempre più chiare, da giallo a bianco, e di consistenza cremosa.

Potrebbe succedere di avere perdite più abbondanti subito dopo aver allattato o se si cambia posizione da sdraiata a seduta o in piedi.
Ad alcune donne capita di avere perdite più acquose ad altre più dense.

Verifica sempre che l’odore sia simile a quello di una mestruazione, perché quella è la normalità.

Tutto questo dura circa 40 giorni, ovvero tutte la durata del puerperio.

Come gestire al meglio le perdite post parto?

Nelle prime giornate dopo la nascita, meglio usare gli assorbenti dell’ospedale, poi, una volta tornata a casa puoi usare i tuoi abituali ma visto che dovrai utilizzarli per 10/12 giorni ti consiglio assorbenti in cotone o fibre non sintetiche come il bambù.

Mi raccomando scegli assorbenti con una buona assorbenza, che siano comodi: non ti devono creare pruriti o fastidi vari.
E ricorda di cambiarli spesso.

Per il taglio cesareo vale la stessa cosa, puoi usare anche gli assorbenti normali, ma ancora una volta ti dico di cambiati molto spesso e ti suggerisco quelli in fibra naturale che sicuramente offrono un comfort maggiore.

Meglio non usare mai la coppetta mestruale, così come non si può usare l’assorbente interno.

Quando ti devi preoccupare?

Che tu sia a casa o in ospedale avvisa sempre l’ostetrica se:
  • la perdita riempie il pannolino troppo in fretta
  • se hai palpitazioni
  • tachicardia
  • sudorazione eccessiva o vista offuscata
  • se l’odore della perdita è sgradevole

Per approfondimenti su anomalie relativamente alle perdite post parto, ti rimando ad un altro articolo dedicato.

>>> EMORRAGIA POST PARTO O NORMALE PERDITA?

Molto spesso si passa la gravidanza pensando solamente al parto ma anche essere preparate su quanto accade nel post parto è fondamentale.
Lasciatelo dire, forse molto di più del parto!

Purtroppo, c’è ancora poca consapevolezza su questo e spesso le neo mamme si ritrovano sopraffatte da tutto quello che il puerperio rappresenta, sia in termini fisici sia in termini mentali ed emotivi.

Per questo ti segnalo che ho creato un percorso dedicato proprio a questo periodo così delicato che ho appunto chiamato SOS Post Parto (mai nome fu più azzeccato!)

Corso online sul post parto

SCOPRI SOS POST PARTO QUI

Se sei in gravidanza e, oltre a prepararti al parto (con il mio corso preparto online Parto Consapevole), hai deciso che vuoi arrivare pronta anche a quello che ti attende dopo, ti consiglio di valutare seriamente di iscriverti all’unico corso che puoi trovare in circolazione su questo argomento.

In ogni caso, puoi rimanere aggiornata su tutti gli argomenti che riguardano POST PARTO e ALLATTAMENTO seguendomi sui social, su Instagram o su YouTube.

Ti abbraccio,
Viviana

CLASSE ONLINE GRATUITA SULLA PREPARAZIONE AL PARTO

Registrati GRATIS ora al mio WEBINAR SUL PARTO

Vedremo insieme “Le 10 cose che devi assolutamente sapere prima di partorire

La prossima classe sarà
questo giovedì!
CLASSE ONLINE GRATUITA SULLA PREPARAZIONE AL PARTO

Registrati GRATIS ora al mio WEBINAR SUL PARTO

Vedremo insieme “Le 10 cose che devi assolutamente sapere prima di partorire

La prossima classe sarà
questo giovedì!

Iscriviti al Webinar dell'Ostetrica Viviana Presicce

Vedremo insieme
le 10 cose che devi assolutamente sapere prima di partorire

Prossima classe online: Giovedì ore 19.00
Posti Limitati: 300

[handl_landing_ref_i][/handl_landing_ref_i]
Presenta:
Viviana Presicce
La Tua Ostetrica Online

QUESTO GIOVEDÌ: Le 10 cose che devi assolutamente sapere prima di partorire

Iscriviti al Webinar Gratuito dell'Ostetrica Viviana

"Le 10 Cose che Devi Assolutamente Sapere
Prima di Partorire"

I Posti Disponibili Sono Limitati

[handl_landing_ref_i][/handl_landing_ref_i]

Iscrivendoti a questo form avrai accesso al WEBINAR GRATUITO ed entrerai a far parte della mia lista mail a cui mando con regolarità la mia newsletter settimanale e promozioni esclusive sui miei percorsi Pronte a Rinascere.

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao!
Come posso aiutarti?