Lo so! Sono ostetrica da tantissimi anni e tutte le volte che incontro una donna durante uno dei miei corsi cerco tra le altre cose di aiutarla a spostare il suo focus dal parto (momento potente, catartico e particolare ma sicuramente fisiologico e naturale) al momento successivo, quello del post partum, ovvero quel periodo molto impegnativo in cui si torna a casa con un bambino appena nato che di fatto è praticamente un estraneo.
Post partum: la preparazione è vitale
Di una cosa sono certa: arrivare preparate anche a quello che ci attende nel post partum è vitale ed è durante la gravidanza che bisogna farlo.
Troppo spesso capita, infatti, di sottovalutare l’importanza d’informarsi e documentarsi nel giusto modo non solo sulla gravidanza e il parto ma anche sul post partum.
[button link=”https://vivianapresicce.it/corso-preparto-online-parto-consapevole/” type=”big” color=”pink” newwindow=”yes”] SCOPRI TUTTO SUL MIO CORSO PREPARTO PARTO CONSAPEVOLE[/button]
Per questo, oggi, voglio parlarti delle 10 cose che davvero ti consiglio di fare per affrontare al meglio il post partum.
E non solo, alla fine di quest’articolo, oltre ai miei consigli, avrai la possibilità di accedere ad una preziosa check-list da scaricare gratuitamente con tutte le cose che devi organizzare e procurarti già alla fine della gravidanza in vista del tuo ritorno a casa con il bambino.
Pronta a scoprire tutto? Iniziamo!
Post partum e aspettative: parliamoci chiaro
Diciamocelo chiaramente: nessuna donna è davvero preparata a vivere il post partum e ad accettare la vita con un neonato, neppure quella che è nata con uno spiccato senso per la maternità.
Inoltre, la nostra società non ci aiuta per nulla con modelli falsati di donne in ottima forma subito dopo il parto, bellissime ed atletiche, che magari riescono anche a vedere le amiche ad una settimana dal parto, che hanno mariti devoti ed una serie di supporter ed aiutanti.
Purtroppo, la vita reale non è così, un tempo le famiglie continuavano a crescere dopo il primo figlio perché era presente una rete di donne e mamme che supportava la neomamma e le permetteva di occuparsi solo del suo bambino e di sé stessa.
L’allattamento non era un problema perché ogni donna era stata presente quando la sua mamma, zia o sorella maggiore si occupava di nutrire al seno il suo cucciolo.
Non si cercavano alternative, perché non esistevano ma si sapeva che quello sarebbe stato comunque il modo migliore per far crescere un figlio sano.
Oggi invece ad una neomamma si chiede tutto:
- Deve occuparsi del bambino
- Avere una casa perfetta
- Preparare da mangiare
- Invitare gli amici ed i parenti
- Essere una moglie attenta
- Riprendere al più presto la forma fisica ed anche gli impegni lavorativi
Questo, ragazza mia, non è assolutamente possibile!
Le 10 cose assolutamente da fare per affrontare il post partum
Dobbiamo essere realiste: il post partum è uno dei periodi più duri della vita di una donna e forse arrivare preparata su quello che ti aspetta può aiutarti a saltarci fuori più o meno indenne.
Cerchiamo insieme, quindi, di fissare almeno 10 punti che possono aiutarti a vivere meglio il momento del post partum:
- Comincia a pensarci in gravidanza: recupera materiale, segui dei corsi specifici, chiedi ad altre mamme che hanno risolto il problema dell’allattamento, insomma cerca feedback realistici ma positivi
- Non ascoltare chi vuole solo svuotare il sacco dei suoi errori su di te, circondati di persone positive e di aiuto
- Crea una rete si supporto per il dopo: raccogli le disponibilità di personale specializzato (un’ostetrica che possa aiutarti con l’allattamento o anche nelle piccole emergenze con il bambino, i parenti e gli amici che ritieni più intimi che possano aiutarti a gestire la casa e a nutrirti in modo adeguato)
- Stila una lista di numeri di telefono di emergenza scritta a caratteri cubitali e tienila sempre a portata di mano (quando succede qualcosa l’ansia potrebbe assalirti e non permetterti di essere lucida)
- Non aspettare che le cose diventino complesse prima di chiedere una consulenza specialistica: a volte piccoli problemi di allattamento si risolvono semplicemente con una sola visita al momento giusto
- Chiedi aiuto: non fare il super eroe! Fermati e chiedi aiuto a qualcuno, evitando però cautamente i soliti bene informati
- Riposa tanto: di notte non riuscirai più a riposare come prima della gravidanza, in modo prolungato e rigenerante, allora non prevedere per le ore diurne molte attività, fluisci ascoltando i tuoi bisogni e quelli del bambino. Non dare retta a chi ti dice di dormire quando dorme il bambino, ma non fare troppo mentre lui riposa… approfitta per ricaricarti. Bevi una tisana in silenzio, leggi un libro che adori, ascolta della musica o chiacchiera con il tuo compagno. Certo se non lo hai ancora fatto la priorità è mangiare, dormire e farsi una doccia.
- In gravidanza prepara il freezer stipato di cibi pronti e confezionati in mono porzioni, in modo da assicurarti almeno un pasto completo al giorno. Non dimenticare di bere in modo adeguato soprattutto mentre allatti
- Abbi cura del tuo perineo: metti in freezer anche degli assorbenti imbevuti con l’aloe che potrai usare all’occorrenza (magari per aiutarti nelle prime volte che vai di corpo) e usa sempre l’acqua fresca le prime volte che dovrai urinare. Controlla i punti ed assicurati di mantenere asciutto e pulito il perineo.
- Istruisci il tuo compagno a farti da segretario personale per evitare le visite a sorpresa e le telefonate non gradite. Anzi prepara una lista prima della gravidanza di persone che vorrai vedere dopo il parto perché sai già che potranno aiutarti.
Ma la cosa più importante di tutte, cara mamma, è… non fare mai paragoni con le altre!
Tu sei unica, il tuo post partum lo è così come lo è anche il tuo bambino!
Come promesso, ti lascio il link per scaricare GRATIS la Check-list che ti ho preparato per non dimenticare nulla e organizzarti al meglio.
È una LISTA PDF di tutte le cose di cui avrai bisogno una volta a casa nel post partum per te e per il tuo bebè.
[button link=”https://vivianapresicce.it/checklist-del-ritorno-a-casa-con-il-neonato/” type=”big” color=”blue” newwindow=”yes”] SCARICA ORA LA CHECKLIST[/button]
Spero ti possa essere utile!
Ah! E fammi sapere nei commenti, se ti va, cosa ne pensi dei miei 10 consigli, se pensi che siano indicazioni utili da seguire e su quali magari hai più dubbi. Sarò felice di darti la mia opinione 🙂
Ciao sono Viviana, ostetrica con più di 20 anni di esperienza in sala parto e 25 come istruttrice di tecniche di meditazione. Sono autrice di libri e di corsi online in cui aiuto le donne a vivere una maternità consapevole con il mio metodo Pronte a Rinascere. Sono centinaia le mamme che ogni giorno seguono i miei consigli dal vivo e online. Se cerchi informazioni su gravidanza, parto, post partum, allattamento e primi mesi di vita del bambino sei nel posto giusto!