Se sei alle prese con la scelta del luogo del parto e stai valutando tra le opzioni anche il parto in casa, qui troverai diversi contenuti utili per aiutarti a decidere in tutta tranquillità.
Come per tutte le decisioni che riguardano il parto, anche la scelta del luogo dove partorire deve essere fatta in modo consapevole valutando in questo caso le proprie priorità.
Dell’importanza di prepararsi per vivere il proprio parto in modo consapevole ed in particolare di come effettuare la scelta del luogo del parto ne parlo in modo dettagliato nel mio corso preparto online, Parto Consapevole, fatto di 50 lezioni, di cui 39 video, della durata di più di 9 ore.
[button link=”https://vivianapresicce.it/corso-preparto-online-parto-consapevole/” type=”big” color=”orange” newwindow=”yes”] SCOPRI DI PIÙ SUL MIO CORSO PREPARTO PARTO CONSAPEVOLE[/button]
In ogni caso, ti posso confermare che, al giorno d’oggi, parlare di parto in casa vuol dire riferirsi ad un’esperienza che avviene in totale sicurezza.
I vantaggi del parto in casa e le condizioni necessarie
Il parto a domicilio, come standard, offre indubbiamente la possibilità di ridurre tutti i livelli di stress permettendoti di sentirti a tuo agio e protetta in un luogo che conosci come le tue tasche e in cui ti senti al sicuro.
E questo è un vantaggio senza dubbio incredibile.
L’ospedalizzazione comporta sempre un po’ di disagio: l’ambiente non è conosciuto, l’intimità non è ovviamente la stessa di quella vissuta tra le mura di casa e le persone intorno a te potrebbero essere molteplici.
Ecco perché sempre più mamme (anche se non ancora così tante in Italia) sono spinte a preferire l’opzione del parto in casa.
Partorire a domicilio però non è sempre possibile ma devono verificarsi determinate condizioni in modo da poterlo fare in totale sicurezza.
Questo significa che durante tutti i mesi della tua dolce attesa non devono accadere situazioni che portino la tua gravidanza a passare da fisiologica o a basso rischio a una in cui si possa intravedere un qualche (anche minimo) rischio.
Solo in questo caso sarai candidabile a questa esperienza.
Come ci si prepara al parto in casa
La scelta delle ostetriche che ti accompagneranno, che devono essere 2, è sicuramente la più importante.
È con loro che devi intraprendere un percorso di crescita che ti permetta di arrivare alla nascita vivendola in un’accezione più ampia.
Le ostetriche che ti seguiranno sono professioniste con alle spalle una certa esperienza anche in ambito ospedaliero e che per questo hanno avuto accesso al percorso del parto a domicilio.
Sono 2 professioniste abituate a seguire i parti che hanno il compito specifico di sorvegliare sul tuo benessere.
Faranno in modo che intorno a te ci sia un clima tale da permettere il rispetto della fisiologia del parto, dei tempi del parto e delle modalità da te scelte per padroneggiare l’evento.
Per questo la scelta delle professioniste che seguiranno la tua nascita deve essere fatta in modo specifico.
Devi conoscerle, incontrarle, con loro ti devi sentire libera di esprimere qualunque emozione e disagio e di essere capita.
Per quanto riguarda la tua abitazione non deve avere caratteristiche particolari se non quella di non essere troppo distante dall’ospedale in modo da poterlo raggiungere agevolmente in caso di emergenza.
Infine, preparasi al parto in casa significa coinvolgere tutta la tua famiglia ed organizzarsi in modo da non dover gestire problemi o imprevisti dell’ultimo momento.
In questo è importantissimo riconoscere al futuro papà il giusto ruolo.
Tuo marito/il tuo compagno è una figura centrale.
Prima di decidere per un parto in casa, quindi, dovete discuterne insieme per comprendere se siete pronti ad affrontare tutto quello che può generare paura, incognite o tensioni in ognuno di voi.
Perché la scelta del parto in casa è una scelta di squadra, una scelta di famiglia.
Per approfondire ulteriormente l’argomento del parto in casa, ho realizzato un video che ti lo riporto qui sotto.
Se ancora non sei iscritta al mio canale YouTube ti consiglio di farlo, lì ci troverai tante risorse su gravidanza, parto, post parto e maternità.
La checklist delle cose che ti serviranno per partorire a casa tua
Infine, lascia che ti mostri una breve checklist dedicata alle cose che ti serviranno per partorire a casa tua:
- Una cerata e/o del cellophane per proteggere materasso e pavimento
- Alcune lenzuola e asciugamani vecchi
- Delle traverse di plastica
- Alcuni cuscini morbidi e comodi
- Una piscina gonfiabile (se non hai la vasca e vuoi stare in acqua)
- Un cambio di lenzuola pulite
- Asciugamani morbidi e puliti per avvolgere il tuo bambino
- Qualche sacchetto in plastica
- Se è inverno, una stufetta per riscaldare l’ambiente
- Una torcia e/o una lampada
- La borsa dell’acqua calda
- Un termometro
- Garze sterili grandi (20×20) e garze sterili piccole (10×10)
- Calendula tintura madre
- Una bilancia per pesare il neonato (puoi anche affittarla)
- Tutto quello che ti sarà utile per il post-parto (sia a te sia al tuo bambino): scarica la checklist dedicata da qui
Concludendo, il parto in casa è sicuramente una delle opzioni possibili che potrai valutare per la nascita del tuo bambino.
È sicura ma è necessaria un’accurata preparazione organizzativa e mentale che ti porti a vivere l’evento con una consapevolezza massima e senza dubbi o paure.
Ciao sono Viviana, ostetrica con più di 20 anni di esperienza in sala parto e 25 come istruttrice di tecniche di meditazione. Sono autrice di libri e di corsi online in cui aiuto le donne a vivere una maternità consapevole con il mio metodo Pronte a Rinascere. Sono centinaia le mamme che ogni giorno seguono i miei consigli dal vivo e online. Se cerchi informazioni su gravidanza, parto, post partum, allattamento e primi mesi di vita del bambino sei nel posto giusto!