Quando si parla di epidurale si infiammano gli animi. Perché probabilmente su questo tema si alimenta ad una delle discussioni più accese e delicate che circondano il mondo della maternità.
Quello che fa accendere la polemica è il modo in cui questo argomento viene ancora incasellato in una scelta binaria: da una parte la “nascita naturale”, dall’altra quella “medicalizzata”.
Questo è un fraintendimento profondo.
La decisione sull’epidurale non è una battaglia ideologica.
È una scelta personale, complessa e, soprattutto, informata.
>>> [LEGGI ANCHE} EPIDURALE: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE PER DECIDERE
Eppure, sul tema circolano ancora una marea di convinzioni sbagliate. Alcune fanno sorridere. Altre, purtroppo, fanno male: perché alimentano senso di colpa, confusione e giudizio.
Come ostetrica divulgatrice che da anni si batte per la corretta informazione, oggi voglio aiutarti a distinguere i fatti dalle bufale. Solo con informazioni chiare, infatti, si può scegliere davvero con serenità.
Dal “la puoi fare quando vuoi” al “rovina il travaglio”: smascheriamo insieme i falsi miti sull’epidurale. Perché scegliere bene significa prima di tutto capire davvero.
Bufala n.1: “L’epidurale la puoi chiedere quando vuoi, anche all’ultimo momento!”
Falso.
La finestra temporale per poter ricevere l’epidurale è precisa. Non si può decidere all’ultimo momento, magari quando si è già a dilatazione completa o quando ancora non si è in travaglio.
La verità:
L’epidurale viene somministrata generalmente quando la dilatazione è tra i 3 e i 7 cm, e solo se il tracciato del bambino è buono, la pressione della mamma è stabile, e l’anestesista è disponibile in quel momento.
Quindi no, non è “on demand”.
Bufala n.2: “Se fai l’epidurale, non senti più nulla”
Parzialmente falso.
L’epidurale non è un interruttore del dolore. È un’analgesia, non un’anestesia totale.
L’obiettivo non è “non sentire niente”, ma ridurre il dolore permettendo comunque alla donna di partecipare attivamente al parto.
La verità:
Molte donne continuano a sentire le contrazioni, ma in modo molto più gestibile. Alcune sentono la pressione, ma non il dolore acuto. Tutto dipende dalla dose e dal modo in cui reagisce il corpo.
Bufala n.3: “Chi fa l’epidurale ha più probabilità di avere un parto cesareo”
Sbagliato.
Gli studi più recenti hanno smentito questa correlazione.
L’epidurale, se ben gestita, non aumenta il rischio di cesareo.
La verità:
Potrebbe allungare la fase espulsiva del parto, ma con un buon supporto ostetrico e monitoraggio attento, non comporta automaticamente un esito chirurgico.
Bufala n.4: “Con l’epidurale non sei più padrona del tuo parto”
Falso.
Essere padrona del proprio parto non dipende dalla quantità di dolore che provi, ma dal livello di consapevolezza e scelta.
La verità:
L’epidurale può permettere ad alcune donne di vivere meglio il parto, recuperare energie, evitare panico o blocchi. Non è una resa. È uno strumento. Come tutti gli strumenti, va capito, non giudicato.
Bufala n.5: “Non sentirai il momento in cui nasce tuo figlio”
Inesatto.
Molte mamme temono che l’epidurale “rubi” loro l’emozione della nascita.
Ma la nascita non è solo un fatto fisico. È un’esperienza emotiva e trasformativa.
La verità:
Con un dosaggio ben calibrato, si può percepire il passaggio del bambino, sentire la spinta, e vivere pienamente l’evento.
Il coinvolgimento mentale e affettivo non si misura in centimetri di dolore.
In conclusione: la domanda non è “epidurale sì o no?”
La vera domanda è:
Sono pienamente informata?
Conosco i pro, i contro, i tempi, i limiti e i benefici?
La mia scelta è rispettata e sostenuta dal team che mi accompagna?
Non esiste un modo “giusto” di partorire.
Esiste il TUO modo giusto. Quello che ti fa sentire vista, ascoltata e al sicuro.
L’epidurale non è una medaglia, né una sconfitta.
È un’opzione. Una possibilità. E, come ogni possibilità, merita rispetto e informazioni chiare.
Se hai dubbi o vuoi parlarne con qualcuno che ti ascolti senza giudizio, io sono qui per te, con le mie risorse gratuite e i miei programmi e percorsi.
Perché ogni nascita è unica. E tu meriti di viverla senza bufale, ma con tutta la verità che ti serve per scegliere bene.
Ecco perché ti consiglio di seguire il mio modulo dedicato all’argomento: ti dirò tutto per preparati a gestire il parto con epidurale.
Lo trovi qui, insieme agli altri miei percorsi:
Infine, per rimanere aggiornata su tutti gli argomenti che riguardano gravidanza, parto e maternità, puoi seguire il mio account Instagram (che trovi cliccando QUI) o iscriviti il mio canale YouTube (vai QUI).
Ti abbraccio,
Viviana
*Tutti i contenuti qui, compresi i consigli di medici e altri professionisti sanitari, dovrebbero essere considerati solo come opinione. Cerca sempre il consiglio diretto del tuo medico in relazione a qualsiasi domanda o problema che potresti avere riguardo alla tua salute o alla salute di altri.

Ciao sono Viviana, ostetrica con più di 20 anni di esperienza in sala parto e 25 come istruttrice di tecniche di meditazione. Sono autrice di libri e di corsi online in cui aiuto le donne a vivere una maternità consapevole con il mio metodo Pronte a Rinascere. Sono centinaia le mamme che ogni giorno seguono i miei consigli dal vivo e online. Se cerchi informazioni su gravidanza, parto, post partum, allattamento e primi mesi di vita del bambino sei nel posto giusto!