Come dormire bene in gravidanza e dopo la nascita del bambino

Come dormire bene in gravidanza e dopo la nascita del bambino

Il sonno come te lo ricordavi una volta è già diventato un lontano miraggio? Quella in cui ti trovi è una situazione abbastanza comune in gravidanza che si accentua sempre di più con l’arrivo del bambino. Dormire in gravidanza e dopo la nascita non è sempre semplice, ecco perché deciso di dedicare le prossime righe a darti qualche consiglio prezioso per recuperare il sonno.

Le donne in gravidanza e i neogenitori sono tra i soggetti certamente più colpiti dal problema della mancanza del sonno.

LEGGI ANCHE: Depressione post partum: come riconoscerla e quali sono i sintomi

Il corpo in gravidanza cambia e si prepara a rilasciare tutta una serie di ormoni precursori della maternità, il pancione diventa sempre più grande e pesante e di conseguenza il sonno diventa più ovviamente faticoso.

Una volta nato il bambino, poi, il ritmo del sonno della madre si scontra con quello totalmente differente del neonato, con conseguenze importanti per lo stress psicofisico della donna.

Affrontare, quindi, il problema delle notti insonni per vivere la nuova situazione che stai vivendo è fondamentale.
Non farlo può mettere davvero a rischio la tua tranquillità.

Per fortuna esistono dei metodi che ti possono aiutano dormire meglio o far di tutto per affrontare la tua condizione più serenamente.

Lascia, quindi, che ti dica quali sono.

Come dormire bene in gravidanza

Di seguito ti scrivo i miei 6 consigli per dormire bene in gravidanza

  1. Vai a letto sempre alla stessa ora la sera, tra le 22 e le 22.30, per seguire l’onda del rilascio della melatonina
  2. Non usare smartphone o schermi prima di dormire, perché la luce blu inibisce la produzione di melatonina
  3. Stabilisci un rituale per rilassarti
  4. Fai esercizi di stretching (no alla ginnastica invece, che mette in circolo adrenalina)
  5. Tieni la temperatura in camera al massimo tra i 19-20°
  6. Evita di bere molta acqua due ore prima di andare a letto per non dovere andare al bagno durante la notte

Come dormire bene dopo la nascita del neonato

Come dormire bene in gravidanza e dopo la nascita del bambino

Nelle prime giornate di vita, il sonno del bambino è del tutto irregolare. Con la crescita, la situazione si normalizza ma uno studio pubblicato sul Journal of Sleep Research ha evidenziato come è solo intorno ai 6 anni di vita del bambino che la situazione si regolarizza del tutto.

Spesso i genitori hanno delle aspettative sbagliate. Si aspettano che il bambino dorma e invece non è così.
Ciò crea un profondo senso di frustrazione che insieme alla mancanza di sonno può portare in alcuni casi anche nella depressione.

Quindi, ti lascio i miei 8 consigli per cercare di fare i conti con la realtà al meglio:

  1. Non ascoltare chi ti dice di dormire quando dorme il bambino, fidati è molto meglio che tu faccia qualcosa per te stessa, come ascoltare la musica, leggere o dedicarti a qualsiasi altra attività che ti faccia sentire bene
  2. Tieni sempre presente che il tuo bambino ha un sistema neuronale in via di sviluppo, e tutto ciò che succede durante la giornata viene processato dal suo sistema in serata. Se ha avuto troppi stimoli, sarà agitato la sera. Quindi evita di organizzare visite parentali dopo le 17 per non farlo agitare e, più in generale, fai in modo che dal tardo pomeriggio svolga solo attività tranquille
  3. Predisponi una routine di avviamento al rilassamento, che con il tempo diventerà un’abitudine, e non abbatterti se inizialmente non funzionerà perché ci vuol tempo per acquisire certi comportamenti
  4. Se allatti al seno, non aver paura di “fargli prendere il vizio”, allatta pure il tuo bambino per farlo addormentare più velocemente
  5. Tienilo vicino a te, e in sicurezza, perché doverti alzare per andare in un’altra stanza non aiuterà il tuo sonno
  6. Costruisci una rete di supporto come i nonni, gli zii o degli amici, da avere vicino qualcuno senti il bisogno di un cambio perché sei troppo stanca
  7. Appena possibile, fai una passeggiata all’aria aperta, ti aiuterà a rilassarsi.
  8. E i partner? Molto dipende dal vostro stile di vita. Chiedi aiuto se è a casa. Sollevare la mamma del peso è importante, ma non bisogna stressare subito i partner appena rientrano a casa dal lavoro. Anche loro hanno bisogno di staccare la testa.

Sonno del neonato: comprendi come funziona per riposare bene anche tu

Quello che stai vivendo è momentaneo ma per superarlo al meglio è davvero  importante che tu comprenda fin da subito come funziona il sonno del tuo bambino per gettare le basi corrette e ricominciare a dormire serenamente al più presto.

Vuoi dormire notti tranquille già dalle prime settimane di vita di tuo figlio? Comprendi come funziona il suo sonno!

Come è stata la dinamica del sonno del bambino durante tutta la gravidanza e perché adesso ha certi comportamenti ed esigenze oppure quali sono le varie fasi del sonno del neonato, gli ormoni che intervengono e tutte quello che interferisce con una nanna tranquilla.

Per aiutarti ad acquisire queste informazioni rapidamente senza perdere tempo a cercare, devi sapere che ho ideato un corso, che ho chiamato SonnoSì, proprio dedicato al Sonno del Neonato (scoprilo QUI).

Quello che davvero ti serve è, infatti, avere tutti gli strumenti per comprendere le reali esigenze del neonato e affrontare la situazione che stai vivendo con molta più consapevolezza e informazione. 

Spero di esserti stata utile co questi miei suggerimenti per aiutarti a tornare a dormire tranquilla! Se sei in gravidanza e vuoi prepararti al parto al meglio, ti aspetto tra le mamme del mio corso preparto online Parto Consapevole

Per conoscere tutti i miei consigli, maturati in più di quindici anni di esperienza come ostetrica, su come affrontare le varie fasi della gravidanza e il parto, puoi anche iscriversi al mio WEBINAR GRATUITO dal titolo “Le 10 cose che devi sapere prima di partorire” che tengo ogni martedì.

Se invece sei in dirittura di arrivo o hai appena partorito, puoi rimanere aggiornata su tutti gli argomenti che riguardano anche il POST PARTO e ALLATTAMENTO seguendomi sui social, su Instagram o su YouTube.

Ti abbraccio,
Viviana

CLASSE ONLINE GRATUITA SULLA PREPARAZIONE AL PARTO

Registrati GRATIS ora al mio WEBINAR SUL PARTO

Vedremo insieme “Le 10 cose che devi assolutamente sapere prima di partorire

La prossima classe sarà
questo giovedì!
CLASSE ONLINE GRATUITA SULLA PREPARAZIONE AL PARTO

Registrati GRATIS ora al mio WEBINAR SUL PARTO

Vedremo insieme “Le 10 cose che devi assolutamente sapere prima di partorire

La prossima classe sarà
questo giovedì!

Iscriviti al Webinar dell'Ostetrica Viviana Presicce

Vedremo insieme
le 10 cose che devi assolutamente sapere prima di partorire

Prossima classe online: Giovedì ore 19.00
Posti Limitati: 300

[handl_landing_ref_i][/handl_landing_ref_i]
Presenta:
Viviana Presicce
La Tua Ostetrica Online

QUESTO GIOVEDÌ: Le 10 cose che devi assolutamente sapere prima di partorire

Iscriviti al Webinar Gratuito dell'Ostetrica Viviana

"Le 10 Cose che Devi Assolutamente Sapere
Prima di Partorire"

I Posti Disponibili Sono Limitati

[handl_landing_ref_i][/handl_landing_ref_i]

Iscrivendoti a questo form avrai accesso al WEBINAR GRATUITO ed entrerai a far parte della mia lista mail a cui mando con regolarità la mia newsletter settimanale e promozioni esclusive sui miei percorsi Pronte a Rinascere.

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao!
Come posso aiutarti?