Yoga in gravidanza: ci hai mai pensato? Tutto quello che devi sapere per iniziare

Yoga in gravidanza: ci hai mai pensato? Oggi, 21 giugno, è la Giornata internazionale dello Yoga: ecco cosa dovresti sapere se sei in gravidanza e vuoi cogliere tutte le opportunità che un certo tipo di pratica può dare a te e al tuo bambino.

In quest’articolo ti voglio dire perché lo Yoga è per tutti e perché dovresti iniziare a pensare di praticarlo proprio ora che sei in dolce attesa (se ancora non lo hai già fatto).

Se sei qui non è detto che tu mi conosca già e che tu mi segua come ostetrica. Forse sei solo interessata all’argomento “yoga in gravidanza” e stai cercando informazioni e approfondimenti su quello. Magari hai già approcciato questa disciplina o magari devi ancora iniziare e ti piacerebbe capire perché farlo proprio ora.

Bene, lascia che ti dica che sei nel posto giusto per trovare le risposte alle tue domande perché io non solo sono ostetrica da più di 20 anni ma sono anche insegnante di Yoga!

In realtà sono insegnante di tecniche di meditazione da molto prima di diventare ostetrica per questo penso di essere proprio la persona più indicata per poter consigliarti su questo tema.

Lo yoga è una disciplina antica che negli ultimi anni è diventata quasi una moda raggiungendo un pubblico molto più ampio. Anche dello yoga in gravidanza è un argomento quindi di cui si parla spesso.

Se hai già praticato yoga, farlo in gravidanza viene da sé, ma se non lo hai mai fatto sono certa che ti starai facendo un milione di domande.

Cosa mi serve? Come devo farlo? Ma siamo sicuri che non sia rischioso per il bambino?

Lascia allora che ti guidi nel trovare tutte le risposte che cerchi.

Yoga in gravidanza: perché sì

Lo yoga è una disciplina i cui benefici sono ormai indiscussi, ma perché è così utile in gravidanza e quali possono essere i rischi nel praticarlo?

Lo yoga in gravidanza:

  • Ti aiuta a migliorare il tuo respiro (approfondisci l’argomento respiro partecipando al mio WEBINAR)
  • È fondamentale nel migliorare la tua postura per evitare dolori
  • Mantiene un buon tono muscolare
  • Aiuta la digestione e migliora i sintomi gastrici
  • Induce al rilassamento e migliora il sonno
  • Migliora l’ossigenazione del sangue e anche la perfusione uterina e quindi aiuta il tuo bimbo a crescere meglio
  • Ti aiuta a preparati al parto, sia con la respirazione che con una ritrovata flessibilità.

yoga in gravidanza

Che problemi risolve lo yoga in gravidanza?

Forse non sai che durante la gravidanza vivrai un momento magico e di trasformazione che ti coinvolgerà ad ogni livello a partire da quello fisico.
Questo però potrebbe portarti alcuni piccoli disturbi che grazie alla yoga potrai risolvere.

Vediamoli insieme in breve:

  • La schiena viene sottoposta ad un carico sempre crescente durante i mesi e spesso si fa sentire specialmente nel tratto lombare e nella zona del collo
  • Le mani possono darti fastidio soprattutto al mattino
  • Le anche ed il bacino cambiano asse sotto il peso dell’utero e possono creare disturbi nella postura e nel modo di camminare
  • Il ritmo respiratorio è aumentato così come anche quello cardiaco, spesso questo ti provoca la forte sensazione di “fame d’aria”
  • La pressione del sangue tendenzialmente scende facendoti sentire spesso debole e assonnata.
  • Gli organi interni fanno spazio al bambino e potresti avere disturbi come bruciore di stomaco, costipazione, gambe gonfie
  • Hai un’aumentata flessibilità dovuta agli ormoni della gravidanza che ti permette di assumere posture spesso non troppo salutari

A questo aggiungiamo che a livello emotivo stai vivendo su una specie di altalena, a volte preoccupata, a volte gioiosa a volte triste.
Ed il bambino che cresce dentro di te ti spinge spesso a dedicare tempo alla riflessione interiore.

In tutto questo il parto diventa una delle tue ossessioni più grandi…

Quello che è e che non è lo yoga

Perché ti parlo di tutto questo e che relazione ha con lo Yoga?

Lo yoga non è altro che un bellissimo “strumento” che abbiamo a nostra disposizione per migliorare la nostra qualità di vita.
Non è una religione e neppure uno sport per contorsionisti!

Chi non lo conosce e non si è mai approcciato allo yoga tende ad avere un’opinione sbagliata sul tema e sottovaluta la sua importanza nelle nostre vite, oltre che in gravidanza.

La parola yoga significa semplicemente “unione” intesa come integrazione di mente corpo e spirito che è estremamente importante durante la gravidanza per prepararti al passaggio che stai per vivere, quello di diventare genitore.

yoga in gravidanza

I grandi benefici dello yoga in gravidanza

Lo yoga apporta indiscussi benefici che hanno sicuramente un impatto importante in gravidanza.

Benefici Fisici

  • Migliora la forza, flessibilità, equilibrio e concentrazione.
  • Migliora le funzionalità di organi, tessuti, apparati.
  • Disintossica l’organismo dalle scorie nocive (tossine)
  • Rallenta l’invecchiamento, rende la pelle giovane, luminosa
  • Previene il mal di schiena e altre patologie e migliora la postura
  • Mantiene il sistema cardio-circolatorio in buona salute
  • Aumenta la qualità del respiro e la capacità respiratoria
  • In gravidanza, fa bene alla mamma ed al bambino anche aiutandolo a trovare la sua fisiologica posizione

Benefici mentali

  • Riduce l’ansia, depressione, attacchi di panico
  • Aiuta a gestire le emozioni
  • Aiuta a gestire lo stress
  • Aiuta a smettere di fumare, a controllare il peso, a eliminare cattive abitudini
  • Combatte l’insonnia e aiuta a migliorare la qualità del sonno
  • Porta chiarezza mentale
  • Aiuta a migliorare la capacità di concentrazione
  • Aiuta a migliorare l’autostima e la fiducia in sé stesse

Ma ci sono controindicazioni alla pratica dello yoga in gravidanza?

Prima di iniziare, come per tutte le cose, è necessario informarsi (se sei qui lo stai già facendo – Brava!).

Poi, per decidere devi fare altre valutazioni e conoscere esattamente come approcciarti correttamente. Ti dico i 3 step da seguire:

  1. La prima cosa da fare è parlarne con chi ti segue per inquadrare il tuo tipo di gravidanza.
    Se non vengono segnalate controindicazioni al movimento, lo yoga è una delle attività più raccomandate, se invece hai problemi che ti impongono il riposo, ricorda che yoga non significa solo movimento e sicuramente può esserti particolarmente utile per migliorare la tua respirazione, il tono dell’umore e la tua connessione con il bambino e con il tuo corpo.
  2. La seconda cosa da fare è cercare con attenzione il tuo istruttore, che non deve essere solo bravo/a a praticare le asana (posizioni yoga) ma deve conoscere al meglio le trasformazioni che il tuo corpo sta affrontando ed cucire la pratica su di te, trimestre per trimestre.
  3. Terza cosa non partire da autodidatta! Dopo aver studiato con il tuo istruttore, potrete decidere insieme quale pratica potrai continuare in autonomia. Diffida da tutte le posizioni acrobatiche che spesso vedi postate sui social. Non tutti i corpi sono uguali e se stai cominciando in gravidanza, di sicuro il tuo obiettivo non è quello di provare una nuova sfida, ma di migliorare il tuo benessere.

Se seguirai questi 3 step, posso dirti che non ci sarà alcuna controindicazione nel praticare yoga durante la tua gravidanza anzi ne potrai godere appieno di tutti i benefici correlati di cui ti ho parlato.

Di controindicazioni sullo yoga in gravidanza e di come evitarle ne ho parlato in modo approfondito in una recente intervista per Vanity Fair.

>>> Leggi cosa ho risposto alle domande che la giornalista di Vanity Fair mi ha fatto sullo yoga in gravidanza

Per concludere voglio dirti che tutto quello a cui ti dedicherai in gravidanza ti aiuterà ad affrontare quello che ti attende al meglio, con consapevolezza e serenità.

Se vuoi approfondire, quindi, anche altri temi e conoscere tutti i miei consigli, maturati in anni di esperienza come ostetrica, su come affrontare gravidanza, parto e anche post parto, t’invito a seguirmi qui sul blog, sul mio account Instagram (che trovi cliccando QUI) e sul mio canale YouTube e ad iscriverti al mio WEBINAR GRATUITO dal titolo “Le 10 cose che devi sapere prima di partorire”  che tengo ogni settimana. È un appuntamento molto apprezzato dalle altre mamme che ti chiarirà molte cose.

Spero che questo mio articolo ti sarà utile se stai pensando di approcciare lo yoga in gravidanza.

Ti abbraccio,
Viviana

CLASSE ONLINE GRATUITA SULLA PREPARAZIONE AL PARTO

Registrati GRATIS ora al mio WEBINAR SUL PARTO

Vedremo insieme “Le 10 cose che devi assolutamente sapere prima di partorire

La prossima classe sarà
questo giovedì!
CLASSE ONLINE GRATUITA SULLA PREPARAZIONE AL PARTO

Registrati GRATIS ora al mio WEBINAR SUL PARTO

Vedremo insieme “Le 10 cose che devi assolutamente sapere prima di partorire

La prossima classe sarà
questo giovedì!

Iscriviti al Webinar dell'Ostetrica Viviana Presicce

Vedremo insieme
le 10 cose che devi assolutamente sapere prima di partorire

Prossima classe online: Giovedì ore 19.00
Posti Limitati: 300

[handl_landing_ref_i][/handl_landing_ref_i]
Presenta:
Viviana Presicce
La Tua Ostetrica Online

QUESTO GIOVEDÌ: Le 10 cose che devi assolutamente sapere prima di partorire

Iscriviti al Webinar Gratuito dell'Ostetrica Viviana

"Le 10 Cose che Devi Assolutamente Sapere
Prima di Partorire"

I Posti Disponibili Sono Limitati

[handl_landing_ref_i][/handl_landing_ref_i]

Iscrivendoti a questo form avrai accesso al WEBINAR GRATUITO ed entrerai a far parte della mia lista mail a cui mando con regolarità la mia newsletter settimanale e promozioni esclusive sui miei percorsi Pronte a Rinascere.

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao!
Come posso aiutarti?