Questa è una domanda che mi sento fare davvero spesso: “Ma la pancera post parto serve davvero per il recupero?”.
Non c’è ombra di dubbio, la pancera nel post parto rimane uno degli argomenti più dibattuti ancora oggi.
Ricevo questa domanda almeno ogni due/tre giorni e la ragione è che spesso c’è confusione su quando e come usarla anche a livello dei professionisti.
Facciamo chiarezza in quest’articolo.
Prima di iniziare, lascia che ti faccia una premessa che vale sempre: tutto quello che viene suggerito di routine senza considerare le differenze corporee o delle differenti situazioni è sbagliato sempre.
Quindi, ti invito sempre a chiedere un parere professionale specifico da un’ostetrica specializzata nella riabilitazione perineale.
Leggi anche: Pavimento Pelvico: come mantenerlo in salute prima e dopo il parto
Cosa succede a muscoli dell’addome durante la gravidanza e dopo il parto
Partiamo con una spiegazione di base: i muscoli retti addominali durante la gravidanza si spostano verso i lati per lasciare spazio all’utero che cresce.
Questa dislocazione si chiama diastasi fisiologica, che di norma rientra dopo qualche mese dal parto.La posizione eretta e i piccoli movimenti quotidiani, anche semplici, aiutano il corpo a ritornare in breve tempo (circa 40 giorni) nella sua condizione pre-gravidanza.
La colonna in particolare ha bisogno di spazio per adagiarsi nuovamente nelle sue curvature fisiologiche.
Pancera post parto: come agisce e cosa provoca
Ecco, allora, che alla luce di quanto ti ho detto bisogna chiedersi come agisce la pancera post parto e quali possono essere i suoi effetti.
La pancera, soprattutto se rigida, modifica l’inclinazione della colonna, amplificandone la rigidità, e della pelvi e ha, quindi, un effetto negativo sul pavimento pelvico, sulla postura e sulle articolazioni.
Inoltre, sempre per la pressione esercitata, riduce lo spazio della cavità addominale ed aumentando le pressioni al di sopra e al di sotto di essa.
L’effetto è quello di un palloncino strizzato, per intenderci.
Un altro effetto molto negativo dipende dal fatto che la pancera si sovrappone al lavoro dei muscoli addominali che a quel punto smettono di lavorare.
Per tutte queste ragioni, il benessere ed il supporto che la pancera dà è solo momentaneo, di contro ha esiti sfavorevoli a lungo termine.
Pancera post parto: altri effetti negativi
Vediamo, ora, insieme quali possono essere altri effetti negativi.
Di seguito te ne indico ben 5:
- Aumento della pressione sugli organi pelvici, in particolare sull’utero, sul retto e sulla vescica (con l’aumento del rischio di prolasso);
- Aumento della pressione addominale;
- Eccessiva pressione sul diaframma e sugli organi vicini, in particolare sullo stomaco con aumento del reflusso gatroesofageo;
- Alterazione della respirazione per lo stesso motivo
- Alterazione della posizione del pavimento pelvico
Pancera post parto: non la consiglio di prassi!
Dopo un parto spontaneo non c’è, quindi, nessuna evidenza che possa portare a suggerirla, anzi, come abbiamo visto, il suo utilizzo implica molti più contro rispetto ai pro.
Nel caso di taglio cesareo potrebbe avere qualche effetto positivo ma solo nei casi in cui venga imposto alla mamma di camminare e muoversi in modo eccessivo nelle prime settimane.
Ricordati, però, che nel caso di taglio cesareo il modo migliore per favorire la ripresa di tutti gli organi è la mobilizzazione precoce (già la sera dell’intervento) e tieni anche presente che chi subisce un taglio cesareo deve considerare tempi di riposo e ripresa più lunghi (in fondo ha subito un intervento chirurgico!).
Nei casi in cui sia necessaria, non va comunque indossata tutto il giorno, ma solo per un breve tempo e per un uso mirato.
L’importante è non improvvisare!
Rivolgiti sempre a degli specialisti (ostetriche specializzate sul pavimento pelvico o fisioterapisti specializzati in diastasi addominale) per decidere come comportarti.
Infine, se dovrai usarla scegline una modellante con fasce elastiche, piuttosto che una rigida, per evitare l’eccessiva compressione addominale.
Spero di aver finalmente dato una risposta a questa domanda ricorrente tra le mamme!
Se sei in gravidanza e, oltre a prepararti al parto (con il mio corso preparto online Parto Consapevole), hai deciso che vuoi arrivare pronta anche a quello che ti attende dopo, ti consiglio di valutare di iscriverti all’unico corso che puoi trovare in giro su questo argomento: si chiama SOS POST PARTO, trovi tutte le informazioni QUI.
In ogni caso, puoi rimanere aggiornata su tutti gli argomenti che riguardano POST PARTO e ALLATTAMENTO seguendomi sui social, su Instagram o su YouTube.
Ti abbraccio,
Viviana
Ti potrebbe interessare anche:
Ciao sono Viviana, ostetrica con più di 20 anni di esperienza in sala parto e 25 come istruttrice di tecniche di meditazione. Sono autrice di libri e di corsi online in cui aiuto le donne a vivere una maternità consapevole con il mio metodo Pronte a Rinascere. Sono centinaia le mamme che ogni giorno seguono i miei consigli dal vivo e online. Se cerchi informazioni su gravidanza, parto, post partum, allattamento e primi mesi di vita del bambino sei nel posto giusto!