mamma a 4 anni

Mamma a 40 anni: tutto quello che non ti dicono

Diventare mamma a 40 anni e oltre è una condizione sempre più frequente oggi tra noi donne in Italia. Il desiderio di avere un figlio al “momento giusto” è sacrosanto ma aspettare e non essere più giovanissime comporta inevitabilmente qualche rischio in più. Scopri cosa puoi fare se ti trovi in questa situazione, sei disorientata e devi decidere come comportanti.

Rimandare la gravidanza dopo i 35 o dopo 40 anni è una realtà.

I dati ufficiali del Ministero della Salute sull’età delle neomamme italiane parlano chiaro.

“Nel 2019 l’età media della donne che hanno partorito in Italia è stata è di 33 anni per le italiane (scende a 30,7 anni per le cittadine straniere). L’età media al primo figlio è per le donne italiane, quasi in tutte le Regioni, superiore a 31 anni, con variazioni sensibili tra le regioni del Nord e quelle del Sud. Le donne straniere partoriscono il primo figlio in media a 28,7 anni”.

E anche l’Istat conferma che le mamme con più di trentacinque anni sono molte di più delle ventenni.
È evidente, quindi, che la tendenza è quella di aspettare.

A noi donne si chiedono tante cose per essere madri (o forse siamo noi che ce le prefissiamo come obiettivo): un lavoro adeguato, una bella casa, un compagno che ci supporti e ci sostenga… e il tempo di cominciare a pensare ad avere dei figli ovviamente stringe!

Spesso, quindi, più che una scelta diventa una necessità anche se ci sono donne che decidono di rimandare la gravidanza volontariamente o ci sono altri motivi che subentrano e impediscono il concepimento.
In ogni caso, io sono fermamente convinta che ogni decisione e condizione dovrebbe essere rispettata!
Non sta a nessuno di noi giudicare le scelte e le vite degli altri soprattutto su un tema così delicato.
Così, lascia che ti dica che diventare mamma a 40 anni si può anche se devi essere consapevole che i rischi aumentano. 
In quest’articolo ti voglio dire quali sono, cosa cambia e darti un piccolo consiglio se ti trovi in questa condizione e non sai cosa fare.

Cosa cambia

Anche se una donna a 40 anni alla prima gravidanza non deve più essere definita “primipara attempata” (un termine che ho decisamente sempre odiato!) resta il fatto che diventare mamma dopo i 35 anni i rischi aumentano.

 

Per quanto riguarda la mamma:
  • La riserva ovarica invecchia, quindi potrebbe essere più difficile concepire
  • Il corpo potrebbe non essere così tollerante all’enorme cambiamento richiesto con la gravidanza ed andare incontro ad un rischio aumentato di patologie (diabete gestazionale, ipertensione o altri piccoli acciacchi)

Invece, per quanto riguarda il bimbo ci potrebbero essere maggiori probabilità di problematiche cromosomiche.

Mamma a 40 anni: il parto

Se hai sentito in giro che potresti avere problemi durante il parto, ti tranquillizzo subito: non è così.
Se la donna è sana e non ci sono problematiche in gravidanza non c’è nessuna indicazione né di questo né di un taglio cesareo d’elezione.
Vero è che aumentando i rischi di patologie correlate, aumentano anche i rischi di dover ricorrere ad un taglio cesareo.

Diventare mamma a 40 anni: quello che ti consiglio

diventare mamma a 40 anni

Se hai 40 od oltre e senti il desiderio di diventare mamma, ecco cosa ti consiglio.

  • Per prima cosa, parlane con il tuo medico e preparati con una serie di esami che aiutano a intercettare possibili problemi.
  • Assumi acido folico per tempo
  • Ma soprattutto ricorda: se sei sana e forte non c’è motivo di entrare in ansia, le nostre nonne hanno sempre avuto figli tardivi scambiati per una menopausa precoce.

Diventare mamme a 40 anni può significare in molti casi essere più consapevoli e arrivare alla gravidanza più preparate perché se ne sente bisogno maggiore.

Come da sempre sostengo, la conoscenza è la tua porta d’accesso ad ogni tipo di decisione, anche la più difficile. 

Per questo parlare con un’ostetrica e arrivare preparate a gravidanza e parto è fondamentale.

A tal proposito, per conoscere tutti i miei consigli, maturati in più di quindici anni di esperienza come ostetrica, su come affrontare le varie fasi della gravidanza e il parto, t’invito a seguirmi qui sul blog, sul mio account Instagram (che trovi cliccando QUI) e sul mio canale YouTube.

Se sei già in dolce attesa, invece, puoi iscriverti al mio WEBINAR GRATUITO dal titolo “Le 10 cose che devi sapere prima di partorire”  che tengo ogni settimana. È un appuntamento che ti chiarirà molte cose.

Spero di esserti stata utile e vicina in questa tua scelta e periodo della tua vita.

Ti abbraccio,
Viviana

CLASSE ONLINE GRATUITA SULLA PREPARAZIONE AL PARTO

Registrati GRATIS ora al mio WEBINAR SUL PARTO

Vedremo insieme “Le 10 cose che devi assolutamente sapere prima di partorire

La prossima classe sarà
questo giovedì!
CLASSE ONLINE GRATUITA SULLA PREPARAZIONE AL PARTO

Registrati GRATIS ora al mio WEBINAR SUL PARTO

Vedremo insieme “Le 10 cose che devi assolutamente sapere prima di partorire

La prossima classe sarà
questo giovedì!

Iscriviti al Webinar dell'Ostetrica Viviana Presicce

Vedremo insieme
le 10 cose che devi assolutamente sapere prima di partorire

Prossima classe online: Giovedì ore 19.00
Posti Limitati: 300

[handl_landing_ref_i][/handl_landing_ref_i]
Presenta:
Viviana Presicce
La Tua Ostetrica Online

QUESTO GIOVEDÌ: Le 10 cose che devi assolutamente sapere prima di partorire

Iscriviti al Webinar Gratuito dell'Ostetrica Viviana

"Le 10 Cose che Devi Assolutamente Sapere
Prima di Partorire"

I Posti Disponibili Sono Limitati

[handl_landing_ref_i][/handl_landing_ref_i]

Iscrivendoti a questo form avrai accesso al WEBINAR GRATUITO ed entrerai a far parte della mia lista mail a cui mando con regolarità la mia newsletter settimanale e promozioni esclusive sui miei percorsi Pronte a Rinascere.

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao!
Come posso aiutarti?