Gambe gonfie in gravidanza: 8 rimedi

Purtroppo, il problema delle gambe gonfie in gravidanza è legato alla condizione particolare che vivi: le gambe si appesantiscono e si gonfiano come “salamotti” e le senti pesanti come macigni, maggiormente in estate, lo hai notato?

La variazione degli ormoni della gravidanza – specialmente l’aumento del progesterone – l’aumento di peso nella zona addominale, la ritenzione idrica dovuta ad un diverso lavoro renale, la predisposizione genetica a problemi vascolari e le ore in posizione seduta o in piedi sono tra le cause principali di gonfiore alle gambe.

È sempre meglio assicurarsi con il ginecologo/ostetrica che questo non sia un campanello di allarme di altri problemi, se le gambe gonfie in gravidanza compaiono all’improvviso e si accompagna a gonfiore generale, pressione alta e proteine nelle urine ed altri sintomi rivolgiti al personale specializzato!

Gambe gonfie in gravidanza: qualche consiglio per migliorare

Se invece è uno dei tanti problemi “fisiologici” vi do qualche semplice consiglio per migliorare la situazione:

  1. Evita di stare a lungo ferma in piedi o seduta, evita in generale la sedentarietà: va benissimo fare ogni giorno una passeggiata, che stimola la pompa plantare e migliora la circolazione, se sei al lavoro cerca di alzarti dalla scrivania ogni ora per almeno 5 minuti, vai in bagno, bevi dell’acqua, vai a fare delle fotocopie… se hai in casa la cyclette non lasciarla a prendere polvere usandola come porta abiti!
  2. Riposa alla sera tenendo le gambe rialzate rispetto al bacino, ideale un cuscino sotto il materasso
  3. Utilizza scarpe comode, con tacco 3-4 centimetri e pianta larga, e anche se sono super scomode, usa calze elastiche di tipo riposante (70 denari)
  4. Anche se magari non lo si può fare sempre, passeggiare nell’acqua a metà polpaccio aiuta tantissimo
  5. Per alleviare i gonfiori sono molto efficaci nel secondo trimestre dei massaggi linfodrenanti, che aiutano a sbloccare i liquidi ristagnanti e danno un piacevole senso di leggerezza. Attenzione però al terzo trimestre e rivolgiti però solo ad operatori esperti
  6. Evita l’accumulo eccessivo di peso nell’intestino e per farlo segui una dieta salutare: non eccedere con il consumo di zuccheri e di grassi mentre via libera al consumo di cereali integrali, frutta e verdura e legumi secchi per garantirsi il giusto apporto di fibre utile anche per regolarizzare la funzione intestinale
  7. Controlla quanto bevi, se bevi troppo (più di 3 litri al giorno) o troppo poco sono due errori che possono creare problemi
  8. Fai dei pediluvi con acqua sale e lavanda e se riesci dei massaggi dal piede verso la coscia delicatamente per spostare i liquidi

PS: il gonfiore subito dopo il parto tenderà ad aumentare, si sembrerà che i piedi stiano per esplodere! Il tutto durerà circa 10 giorni, ma tenderà a ridursi e poi finalmente le vostre gambe torneranno normali.

La gravidanza è un periodo magico ma impegnativo che ti porterà alla nascita del tuo bambino e alla tua rinascita come donna.
Stai già pensando come prepararti all’evento? Hai intenzione di frequentare un corso preparto?

LEGGI ANCHE: 5 MOTIVI PER SCEGLIERE UN CORSO PREPARTO ONLINE

Se ti va di partecipare ad un corso preparto online che puoi guardare quando, dove e con chi vuoi perché tutto registrato scopri di più sul mio.

[button link=”https://vivianapresicce.it/corso-preparto-online-parto-consapevole/” type=”big” color=”blue” newwindow=”yes”] SCOPRI DI PIÙ SU PARTO CONSAPEVOLE[/button]

CLASSE ONLINE GRATUITA SULLA PREPARAZIONE AL PARTO

Registrati GRATIS ora al mio WEBINAR SUL PARTO

Vedremo insieme “Le 10 cose che devi assolutamente sapere prima di partorire

La prossima classe sarà
questo giovedì!
CLASSE ONLINE GRATUITA SULLA PREPARAZIONE AL PARTO

Registrati GRATIS ora al mio WEBINAR SUL PARTO

Vedremo insieme “Le 10 cose che devi assolutamente sapere prima di partorire

La prossima classe sarà
questo giovedì!

Iscriviti al Webinar dell'Ostetrica Viviana Presicce

Vedremo insieme
le 10 cose che devi assolutamente sapere prima di partorire

Prossima classe online: Giovedì ore 19.00
Posti Limitati: 300

[handl_landing_ref_i][/handl_landing_ref_i]
Presenta:
Viviana Presicce
La Tua Ostetrica Online

QUESTO GIOVEDÌ: Le 10 cose che devi assolutamente sapere prima di partorire

Iscriviti al Webinar Gratuito dell'Ostetrica Viviana

"Le 10 Cose che Devi Assolutamente Sapere
Prima di Partorire"

I Posti Disponibili Sono Limitati

[handl_landing_ref_i][/handl_landing_ref_i]

Iscrivendoti a questo form avrai accesso al WEBINAR GRATUITO ed entrerai a far parte della mia lista mail a cui mando con regolarità la mia newsletter settimanale e promozioni esclusive sui miei percorsi Pronte a Rinascere.

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao!
Come posso aiutarti?