10 consigli per diventare genitori rimanendo una coppia

L’arrivo di un figlio cambia non solo il corpo della donna, le sue priorità, il suo modo si vedere la vita, le dinamiche familiari ma anche e soprattutto il rapporto con il compagno/marito. Ed è proprio quest’ultimo molte volte ad essere il più fragile. Ecco, allora, 10 consigli per diventare genitori rimanendo coppia.

Diventare genitori: rimanere coppia dopo la nascita di un figlio

Diventare genitori non è semplice per la coppia e come tutte le cose sarà necessario trovare un equilibrio. 
In questo articolo, quindi, parlerò alla coppia e non solo a te, alla neo mamma, come sono solita fare.
Il mio tentativo è quello di coinvolgervi entrambi aiutandovi a trovare alcune strade per non perdervi alle prime difficoltà.

1) Consapevoli ma positivi

Già durante la gravidanza, o meglio ancora prima di fare un figlio, preparatevi all’idea che il vostro rapporto di coppia cambierà. Probabilmente il primo anno da genitori non sarà il migliore della vostra coppia, se non altro per le attenzioni e i momenti romantici passati insieme. Il tempo l’uno per l’altro di fatto diminuisce. Questo non significa, però, che qualcosa sia inesorabilmente perso. Più semplicemente avrete bisogno di un po’ di tempo per imparare a coesistere in 3 (o in 4).

2) Giusto spazio e giusto ruolo in famiglia per il neo papà

Il neo papà ha visto la sua donna cambiare fisicamente, comportarsi in modo strano a causa degli ormoni e, spesso, fa fatica a prendersi da subito il giusto spazio e a comprendere quale possa essere il suo nuovo ruolo in famiglia.
Datevi una mano in questo, condividete le responsabilità, anche con il nuovo arrivato.

3) Tanti ricordi e nuovi progetti

Al momento della nascita di vostro figlio è probabile che sarete alle prese con pannolini, poppate e notti insonni: e vabbè, passerà.
Riempite la casa e i vostri telefoni con le foto dei vostri momenti migliori, come viaggi, serate con amici, cene romantiche, selfie e allo stesso tempo, fate dei progetti per il vostro futuro, come la prossima vacanza o uscita.
Vi aiuteranno a pensare che la situazione che state vivendo non sarà per sempre ma è solo temporanea e a godervi quello che viene, nel bene e nel male.

4) La nanna del bambino

Una buona abitudine per guadagnare tempo per la vostra coppia è provare a mettere il bambino a dormire presto. Per qualcuno non sarà semplice ma se possibile provate a farlo.

5) Sesso e intimità

La ricerca scientifica dice che sarà intorno al secondo anno del figlio che le cose torneranno ad avere un ritmo simile ai tempi pre bebè.
L’intimità è molto spesso lo specchio del rapporto in generale. Qui è essenziale non avere sensi di colpa se la libido non torna subito come prima. Durante l’allattamento è normalissimo non provare desiderio sessuale, a causa della prolattina. Parlatene e siate pazienti.

6) Interessi comuni

Si sente spesso il consiglio di uscire a cena senza figli, per “salvare” il rapporto.
Può succedere che se la neomamma sia molto molto stanca e uscire non sia tra le sue priorità.
Il suo pensiero anche fuori andrà facilmente al bambino e il neo papà potrebbe sentirsi spaesato e un po’ offeso per la mancanza di attenzioni.
Non è però necessario organizzare uscite per alimentare conversazioni e coltivare interessi comuni che non abbiano niente a che fare con vostro figlio, che sia giocare a carte, ai videogiochi, cucinare, guardare film o parlate degli stessi argomenti di cui vi piaceva chiacchierare prima.

7) Maggiori contatti con altre neofamiglie

Non perdere di vista gli amici di sempre è importante ma è altrettanto importante incontrare famiglie con bambini piccoli che attraversano la stessa situazione che state attraversando voi. Invitare a pranzo gli amici senza figli appena tornati da un viaggio avventuroso va benissimo ma può demoralizzare un po’. Se invece uscirete con altre mamme e papà, organizzando pranzi, cene, passeggiate al parco, capirete che non siete gli unici ad avere dubbi e difficoltà.

8) Prima di tutto individui

Quindi cercate di dare all’altro la possibilità passare del tempo fuori dalla famiglia. Che sia fare sport, uscire con gli amici, andare dal parrucchiere o a fare shopping. Uomini e donne hanno modi diversi di ricaricare le batterie quindi capite come si ricaricano le batterie del vostro partner e dategli il tempo di farlo senza sensi di colpa. E fatelo anche voi.

9) Dimenticate in fretta

Come dimenticherete le notti insonni e la frustrazione nei confronti dei pianti ininterrotti del neonato, cercate di dimenticare anche i conflitti e le discussioni inutili che sono solo frutto della stanchezza e del senso di inadeguatezza che perseguita i neo genitori.

10) Ricordate sempre

Questo momento è passeggero e il vostro rapporto non solo è importante per voi ma è essenziale per il benessere dei vostri figli. Tutti gli sforzi che farete per essere felici come coppia si materializzeranno nella felicità dei bambini. L’amore tra mamma e papà fa nuotare i bambini in un mare di gioia e felicità, mentre l’amore indirizzato direttamente e solo ai figli, a scapito del partner, è come un fiume che inonda la vita del bambino senza lasciargli nessuna libertà di movimento. Create un ambiente amorevole con il vostro compagno e i vostri figli si sentiranno amati e al sicuro.

CLASSE ONLINE GRATUITA SULLA PREPARAZIONE AL PARTO

Registrati GRATIS ora al mio WEBINAR SUL PARTO

Vedremo insieme “Le 10 cose che devi assolutamente sapere prima di partorire

La prossima classe sarà
questo giovedì!
CLASSE ONLINE GRATUITA SULLA PREPARAZIONE AL PARTO

Registrati GRATIS ora al mio WEBINAR SUL PARTO

Vedremo insieme “Le 10 cose che devi assolutamente sapere prima di partorire

La prossima classe sarà
questo giovedì!

Iscriviti al Webinar dell'Ostetrica Viviana Presicce

Vedremo insieme
le 10 cose che devi assolutamente sapere prima di partorire

Prossima classe online: Giovedì ore 19.00
Posti Limitati: 300

[handl_landing_ref_i][/handl_landing_ref_i]
Presenta:
Viviana Presicce
La Tua Ostetrica Online

QUESTO GIOVEDÌ: Le 10 cose che devi assolutamente sapere prima di partorire

Iscriviti al Webinar Gratuito dell'Ostetrica Viviana

"Le 10 Cose che Devi Assolutamente Sapere
Prima di Partorire"

I Posti Disponibili Sono Limitati

[handl_landing_ref_i][/handl_landing_ref_i]

Iscrivendoti a questo form avrai accesso al WEBINAR GRATUITO ed entrerai a far parte della mia lista mail a cui mando con regolarità la mia newsletter settimanale e promozioni esclusive sui miei percorsi Pronte a Rinascere.

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao!
Come posso aiutarti?